- Home
- Caffe' Borbone
- Lollo Caffè
- Toraldo
- Pop Caffè
- Caffè Vergnano
- Caffè Barbera
- Capsule Compatibili
- A Modo Mio
- Capsule Borbone Per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lollo Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Caffè Toraldo Per Lavazza A Modo Mio
- Moreno Per Lavazza A Modo Mio
- Pop Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lavazza per A Modo Mio
- Capsule Kaffettera per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Kimbo per Lavazza A Modo Mio
- Barbera a Modo Mio
- Passalacqua
- Vergnano
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Nespresso
- Nescafè Dolce Gusto
- Bialetti
- Grani Caffè
- Caffitaly
- Uno System
- Lavazza Point
- Fior Fiore, Coop, Lui e Aroma Vero
- Domo-Maranello
- Lavazza Blue
- Macinato
- Esse Caffè
- Lavazza Firma e Vitha
- Lavazza Bidose
- Mitaca
- Aroma Vero Plus
- A Modo Mio
- Grani Caffè
- Marchi
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Golosità
- Food & Drink
- Bevande Calde
- Kit Accessori
- Macchine da Caffè e accessori
- Tutto sul caffè
- Contatti e informazioni
- Iscriviti alla Newsletter
- Area Rivenditori
Caffè espresso, storia e curiosità di un’eccellenza italiana
.png)
Come nasce il vero caffè espresso?
Viene effettuata un’azione di percolazione di acqua calda per circa 25 secondi su uno strato di caffè macinato di circa 7-8 grammi. Questo passaggio ci permette di ottenere un meraviglioso e morbido caffè. Tutto il suo gusto varia soprattutto dalla pressione esercitata dall’apposita macchina, infatti viene consigliata una pressione di 9 atmosfere per ottenere il vero caffè espresso italiano. Un vero caffè espresso dunque nasce da una combinazione perfetta di processi che ci porta ad avere in tazza tutto il gusto italiano del caffè.
Storia di una meraviglia
Vi siete mai chiesti come nasce il caffè e come mai è una delle bevande più consumate in Italia? Vi diamo subito una risposta. Tutto nasce a Torino nel lontano 1884 quando dopo numerosi studi una famosa macchina da caffè istantaneo viene da brevettata da Angelo Moriondo. Negli anni successivi questa invenzione viene rivisitata e modificata fino ad ottenere una macchina completa che permise di preparare il primo caffè espresso.
Dopo diversi tentativi e regolazioni di pressione dell’acqua, numerosi erano i tentativi falliti che davano alla luce un caffè poco cremoso e molto amaro. Con il passare degli anni, nel 1947 viene definitivamente registrato il brevetto di una nuova macchina per il caffè capace di donare un caffè espresso molto simile a quello che abbiamo oggi. Il suo gusto è stato amato e apprezzato a livello nazionale e mondiale, fino a far crescere la sua popolarità. Molti produttori di caffè italiani hanno reso indimenticabile il loro marchio.
Chi ha scoperto questa bevanda?
Come è arrivata nelle nostre case una delle bevande più apprezzate al mondo? Una famosa storia racconta che questa scoperta risale al 850 d.C quando un pastore vide le sue pecore assonnate masticare delle strane bacche rosse e riprendere subito energia. Dopo questo episodio furono sempre utilizzate nel suo villaggio fino ad essere commercializzate in tutti i villaggi circostanti. Mentre secondo studi recenti l’origine del caffè proviene dall’Etiopia quando si riconobbe lo strabiliante effetto di questa bacca. In seguito, in Egitto queste bacche vennero messe sul fuoco e tostate e poi triturate, in questo modo nacque la bevanda che tutti noi oggi conosciamo.
Intorno al 1683, i Turchi dopo la sconfitta di Vienna si ritirarono in patria stanchi della pesante battaglia e in questo momento vennero a conoscenza di questa nuova pianta che donava energia. Il caffè, che già era utilizzato nella vita quotidiana a Vienna, venne subito venduto ad altri paesi.
Quando si è conosciuto il caffè in Italia?
Noi italiani, prima dei Turchi, eravamo già a conoscenza del caffè a partire dal 1570 grazie ad un botanico che prese alcuni sacchi di queste bacche dal lontano oriente per testare la favolosa scoperta. Negli anni a venire, il caffè si diffuse rapidamente in Italia e in Europa, così tanto da essere definita dal Papa dell’epoca “bevanda del diavolo”.
Piano piano il caffè si insinuò sempre di più nella nostra quotidianità, fino ad essere servito ai Signori e poi essere venduto nei negozi già pronto. Con il tempo, la richiesta di caffè servito in maniera veloce andò aumentando, e dopo varie invenzioni e brevetti nacquero le prime macchine che permettevano di ottenere il tanto conosciuto caffè espresso.
Da cosa nasce l'aggettivo "espresso"?
Il caffè italiano per eccellenza deve principalmente essere preparato velocemente. Da questa usanza nasce il caffè espresso, definito in questo modo poiché deve essere preparato in un tempo massimo di 45 secondi, come da tradizione. Secondo alcune teorie anglosassoni invece si ritiene che questo termine venne coniato per indicare il processo di pressa fatto per ottenere la bevanda.
In passato non si voleva ottenere una bevanda così concentrata, infatti il caffè espresso si ritenne un errore fatto durante la lavorazione. Nonostante tutte le credenze oggi abbiamo una bevanda di eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Dal suo gusto intenso, aromatico e robusto, il caffè espresso italiano è una delle bevande più amate in tutto il mondo che mantiene il primato per essere il caffè preparato con più cura e dedizione.