- Home
- Caffe' Borbone
- Lollo Caffè
- Toraldo
- Pop Caffè
- Caffè Vergnano
- Caffè Barbera
- Capsule Compatibili
- A Modo Mio
- Capsule Borbone Per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lollo Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Caffè Toraldo Per Lavazza A Modo Mio
- Moreno Per Lavazza A Modo Mio
- Pop Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lavazza per A Modo Mio
- Capsule Kaffettera per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Kimbo per Lavazza A Modo Mio
- Barbera a Modo Mio
- Passalacqua
- Vergnano
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Nespresso
- Nescafè Dolce Gusto
- Bialetti
- Grani Caffè
- Caffitaly
- Uno System
- Lavazza Point
- Fior Fiore, Coop, Lui e Aroma Vero
- Domo-Maranello
- Lavazza Blue
- Macinato
- Esse Caffè
- Lavazza Firma e Vitha
- Lavazza Bidose
- Mitaca
- Aroma Vero Plus
- A Modo Mio
- Grani Caffè
- Marchi
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Golosità
- Food & Drink
- Bevande Calde
- Kit Accessori
- Macchine da Caffè e accessori
- Tutto sul caffè
- Contatti e informazioni
- Iscriviti alla Newsletter
- Area Rivenditori
Il filtro della macchina da caffé: manutenzione e pulizia
.png)
Pulire il filtro della macchina da caffè: come e perché è importante farlo con regolarità?
Per evitare il deposito di calcare una buona norma è quella di utilizzare, per la preparazione del caffè, l’acqua minerale e non la classica acqua di rubinetto che è sempre più ricca di sali di calcio e di magnesio.
Il metodo più efficace per la pulizia del filtro della macchina da caffè, capace di rimuovere tutte le impurità e i residui di caffè dai piccoli forellini, è senza dubbio il mix aceto e bicarbonato. Basterà immergere il filtro in una bacinella di acqua calda a cui avremo preventivamente aggiunto due cucchiai di bicarbonato e mezzo bicchiere di aceto.
Lasciamo il filtro a bagno per almeno 15 minuto dopo di che strofiniamo ed infine risciacquiamo abbondantemente sotto l'acqua corrente. In questo modo avremo un filtro pulito e splendente proprio come nuovo, ovviamente non è una pulizia da effettuare routinariamente ma solo quando il filtro è particolarmente incrostato. L’unica accortezza quando decidiamo di effettuare una pulizia in questo modo è quella di sciacquare il filtro alla perfezione perché tracce di aceto e bicarbonato potrebbero alterare il gusto del caffè, è buona norma anche buttare almeno 2-3 caffè dopo l’utilizzo di questi prodotti. Per gli amanti del “rischio” riportiamo ancora un’altra opzione per la pulizia del filtro e cioè con la fiamma della cucina. Con l’aiuto di una pinza portiamo il filtro a diretto contatto con la fiamma del gas e facciamolo riscaldare bene, quindi sbattiamolo leggermente su un piano rigido. Così facendo elimineremo tutte le impurità e i depositi di calcare però correndo il rischio di scottarci e anche di deformare il filtro perciò non è il metodo che ci sentiamo di consigliare come il più efficace.
Nonostante una regolare pulizia il filtro non dura in eterno e va comunque incontro ad usura e quindi al rischio di “malfunzionamento” per cui è necessario sostituirlo periodicamente. Ti consigliamo un test semplicissimo per capire quando è giunto il momento di cambiare il filtro alla tua macchina da caffè, dopo averlo pulito osserva il passaggio dell’acqua attraverso i fori, se non è più uniforme come una doccia significa che il tuo filtro è arrivato al capolinea e quindi dovrai provvedere alla sua sostituzione. Ovviamente ogni macchina da caffè ha i suoi filtri (originali o compatibili) per cui è necessario conoscere il modello della tua macchinetta. Mediamente i tempi per la sostituzione del filtro della macchina da espresso sono un anno per le macchine ad uso domestico, 5-6 mesi per quelle in uso negli uffici e addirittura ogni 2-3 per i bar.
E tu, pensi ancora che per avere un buon caffè anche a casa sia sufficiente acquistare una la tua miscela preferita e una buona macchina da caffè?