- Home
- Caffe' Borbone
- Lollo Caffè
- Toraldo
- Pop Caffè
- Caffè Vergnano
- Caffè Barbera
- Capsule Compatibili
- A Modo Mio
- Capsule Borbone Per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lollo Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Caffè Toraldo Per Lavazza A Modo Mio
- Moreno Per Lavazza A Modo Mio
- Pop Caffè per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Lavazza per A Modo Mio
- Capsule Kaffettera per Lavazza A Modo Mio
- Capsule Kimbo per Lavazza A Modo Mio
- Barbera a Modo Mio
- Passalacqua
- Vergnano
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Nespresso
- Nescafè Dolce Gusto
- Bialetti
- Grani Caffè
- Caffitaly
- Uno System
- Lavazza Point
- Fior Fiore, Coop, Lui e Aroma Vero
- Domo-Maranello
- Lavazza Blue
- Macinato
- Esse Caffè
- Lavazza Firma e Vitha
- Lavazza Bidose
- Mitaca
- Aroma Vero Plus
- A Modo Mio
- Grani Caffè
- Marchi
- Cialde Caffè filtro ESE 44
- Golosità
- Food & Drink
- Bevande Calde
- Kit Accessori
- Macchine da Caffè e accessori
- Tutto sul caffè
- Contatti e informazioni
- Iscriviti alla Newsletter
- Area Rivenditori
Quale macchina da caffè comprare: guida all'acquisto
.png)
Come scegliere la macchina da caffè: consigli pratici
I consumatori di caffè si dividono in tre categorie e cioè quelli che amano il caffè in grani o in polvere, gli amanti del caffè in cialde e quelli che invece preferiscono quello in capsule. Per chi preferisce il caffè in polvere o in grani, in pratica il caffè come quello del bar, la scelta si deve orientare sulle cosiddetta macchinette manuali o automatiche; vediamo quindi come funzionano e quali sono le caratteristiche principali di queste macchine.
Tipologie di macchine da caffè, vediamole insieme
1. Macchine da caffè manuali
Le macchine da caffè manuali sono praticamente identiche (dal punto di vista del funzionamento) a quelle del bar, sono infatti provviste di un serbatoio per il caffè dotato di un braccio che manualmente viene ancorato sotto la macchina. Le macchine da caffè manuali possono avere anche un macinino (o macinacaffè) che consente di macinare direttamente i grani di caffè. Il vantaggio di queste macchine è la possibilità di avere una scelta molto ampia di miscele di caffè e, addirittura, di poterle creare a proprio piacimento.
All’inizio il risultato potrebbe non essere ottimale perché le variabili legate al funzionamento di queste macchine sono notevoli, prima fra tutte appunto la miscela di caffè scelto ma anche il tipo di acqua, la temperatura (solitamente modificabile nelle impostazioni), ecc. Il costo di questo prodotto è estremamente variabile perché si va da prodotti molto commerciali a quelli professionali o semiprofessionali ma in generale è comunque più elevato se paragonato a quello delle macchine a capsule ed a cialde.
2. Macchine da caffè automatiche
Le macchine da caffè automatiche sono tra le più pratiche ma anche in assoluto le più costose perché basta premere semplicemente un pulsante perché la macchina faccia tutto da sola e cioè macina il caffè, lo pressa e ne permette l’erogazione in tazza. Anche queste offrono il vantaggio di poter scegliere tra tantissime miscele di caffè diverse ed inoltre il fatto di macinare di volta in volta il caffè consente di preservarne inalterato l’aroma.

3. Macchine per il caffè in cialde
Le macchine per il caffè in cialde sono probabilmente le più diffuse, al momento, sul mercato data la possibilità che offrono di preparare un caffè buono come quello del bar ma con il minimo ingombro e senza dover sporcare niente. Quindi sono di una praticità estrema che si adatta perfettamente alla vita sempre più frenetica delle famiglie moderne. Le macchine per il caffè in cialde sono perfette anche per gli uffici e gli ambienti di lavoro in genere.
Funzionano tutte con le cialde ESE (Easy Serving Espresso) cioè le comuni cialde che troviamo ormai in tutti i negozi di caffè e nei supermercati. Le cialde ESE sono praticamente universali quindi possiamo scegliere la tipologia di miscela e il marchio di caffè che preferiamo senza il vincolo che invece abbiamo con le macchine a capsule. Queste macchine necessitano di pochissima manutenzione e possiamo trovarne tantissimi modelli diversi in commercio da adattare ai nostri spazi e ai nostri gusti ma con il vantaggio di poter usare qualsiasi cialda.
Lo smaltimento delle cialde non richiede particolari accorgimenti dal momento che tutte le cialde ESE sono in materiale completamente riciclabile e compostabile quindi vanno smaltite nell’umido proprio come avviene con il caffè macinato.
4. Macchine per il caffè in capsule
Le macchine per il caffè in capsule sono le più piccole e dal design sempre minimal e moderno, sono anche le più economiche anche se, sul lungo termine, questo risparmio viene praticamente annullato dal fatto che le capsule sono più costose delle cialde e del classico caffè macinato. Le capsule non sono universali ma ogni macchina funziona solo con un determinato tipo di capsula e questo potrebbe essere un limite perché alcuni marchi non hanno una scelta così vasta di miscele.
Negli ultimi anni si sta un po’ ovviando a questo piccolo inconveniente perché per i più comuni sistemi di macchine per caffè in capsule esistono moltissimi tipi di capsule compatibili consentendo così al consumatore di scegliere il caffè in base ai propri gusti ma anche alle proprie tasche (le capsule compatibili sono infatti solitamente più economiche di quelle originali).
Un altro svantaggio delle capsule è legato all’impatto ambientale che queste hanno essendo costituite interamente di plastica e alluminio. Una volta utilizzate le capsule andrebbero aperte così da separare il caffè (che va regolarmente smaltito nell’umido) dall’involucro che invece va nella raccolta della plastica o dell’alluminio. Alcuni produttori si stanno però organizzando per lo smaltimento corretto delle capsule da caffè con la creazione di appositi corner di raccolta.
Come hai visto scegliere la macchina da caffè non è poi così semplice ma siamo sicuri che con i nostri consigli ti abbiamo sicuramente fornito gli input giusti per orientarti nella scelta del prodotto più adatto a te.
Scegli il tuo caffè preferito dal pulsate qui in basso!